Questa pagina ha l'obiettivo di radunare quanti più veri e maniacali fan possibili al fine di un interessante scambio di materiali e idee. Visita la nostra pagina Facebook http://www.facebook.com/pages/Sailor-Moon-Co/431935920183570 Tante foto, news e iniziative vi aspettano!! Cliccate su Mi Piace!

venerdì 31 agosto 2012
"Svegliarsi la mattina con i primi raggi del sole, la sveglia che suona alle sette. La mamma che grida dal corridoio 'alzati Bunny è ora!' e io mezz'addormentata che rispondo 'ancora cinque minuti'. Correre come una disperata, senza neanche aver fatto colazione, per prendere l'autobus. Arrivare in ritardo. Entrare in classe. Essere costretti ad andare in presidenza. Studiare. Studiare. E poi prendere dei brutti voti. E dopo le lezioni, andare con le amiche a prendere un gelato. Guardare con occhi estasiati le vetrine dei negozi del centro. E' questa la vita che voglio, voglio una vita così. Sono queste le piccole cose che mi rendono felice."
giovedì 30 agosto 2012
L'ambigua coppia....
La relazione tra Haruka e Michiru è un pò speciale. Penso che il sentimento più importante del mondo sia l’amicizia. La loro amicizia è così forte da diventare amore. Non c’e soltanto l’amore eterosessuale, ma può anche esserci l’amore omosessuale, in questo caso tra due ragazze.
E’ opportuno in questa sede fare una precisazione circa il rapporto a lungo dibattuto, che lega Sailor Uranus e Sailor Neptune: le due lavorano sempre insieme, vivono insieme e trascorrono il loro tempo libero insieme. In realtà sono fidanzate e quindi il loro rapporto non è quello di due migliori amiche, ma di una vera e propria coppia. Fino all’ultimo in molti hanno voluto negare tutto ciò, ma, durante un’intervista del 1998, l’autrice Naoko Takeuchi ha chiarito una volta e per tutte il mistero, sostenendo apertamente che Sailor Uranus e Sailor Neptune sono sempre state una coppia. Michiru ed Haruka in effetti, sono molto devote e romanticamente coinvolte l’una dall’altra. Nell’Anime e nel Manga non si baciano mai, né si scambiano i più tradizionali gesti affettuosi (fatta eccezione per i cosiddetti “doujinshi” in cui è possibile addirittura vederle fare sesso). Dal punto di vista caratteriale Michiru è molto femminile, mentre Haruka sicuramente più maschiaccio.
Vanno inoltre ricordati i numerosi dialoghi nella versione originale (in Italia purtroppo tagliati), nei quali le due punzecchiandosi, svelano pezzetti della loro vita sessuale. Haruka si pone con sfacciataggine nei riguardi del mondo intero, mentre Michiru, più di ogni altro personaggio, appare con il suo vero carattere; Michiru è seccata quando Haruka flirta con altre ragazze, ma anche Haruka è mossa da un’estrema gelosia su semplici malintesi, come quando nel manga dei ragazzi parlano con Michiru per avere un suo autografo. Al contrario di Michiru che si dimostra sempre molto introversa ed i cui pensieri sono imperscrutabili, Haruka non è molto capace di nascondere i propri sentimenti e quando la sua natura possessiva viene a galla, le causa spesso incidenti buffi e maldestri (ad esempio nel cartone diventa gelosa solo perché un bambino di poco più di 10 anni regala un mazzo di rose rosse alla sua compagna). Sia Michiru che Sailor Neptune sono il fulcro attorno a cui ruota tutta la vita di Haruka/Sailor Uranus: è Michiru che incoraggia Haruka a cogliere delle opportunità, ed l’estrema protettrice della sua amica. Haruka e Michiru sono partner e lavorano insieme magnificamente con assoluta efficienza. I modi di agire l’una nei confronti dell’altra e viceversa, dimostrano che sono realmente innamorate.
E voi cosa ne pensate? Per noi la situazione è sempre rimasta ambigua ma stando al manga non ci sono dubbi a riguardo!
mercoledì 29 agosto 2012
New! L'angolo del Beauty Farm di Marta!
Si sa, Marta alias Sailor Venus, rappresenta il pianeta dell'amore e della bellezza, inoltre è una ragazza molto carina e sempre ben curata....quindi chi meglio di lei può darci consigli di bellezza?
Ecco dunque l'angolo di Marta!
Per rimanere in tema con il periodo ecco il primo consiglio per voi....
Scrub di fine estate quale scegliere
Consigli su come orientarsi nella scelta dello scrub perfetto per le vostre esigenze.
Per gli amanti della tintarella la
fine dell’ estate si rivela piuttosto drammatica in quanto sono due
principalmente i dilemmi alle quali si tenta di trovare una degna
risposa ovvero come conservare la propria abbronzatura e lo scrub giusto.
Si perché oltre a chiedersi come orientarsi sulla scelta del giusto
metodo per conservare per un periodo prolungato il colorito ambrato
acquisito durante le ferie c’è anche chi preferisce a fine estate l’
inverso, ovvero puntare su uno scrub per iniziar ad eliminare le cellule morte e rinnovare la propria epidermide.
La scelta badate bene non deve mai esser presa superficialmente in quanto lo scrub
è una routine di bellezza molto delicata e che non deve non soltanto
non esser trascurata ma nell’ esecuzione devono esser prese soprattutto
le dovute precauzioni.
Lo scrub infatti deve essere scelto in base alla zona da “ trattare “, ad esempio se utilizzate uno scrub forte per il corpo non potete utilizzarlo anche per le parti del corpo più sensibili, come ad esempio il viso, poiché l’ esfoliazione in questo caso si tramuterebbe in spiacevole irritazione.
riguarda le parti sensibili sono da preferire quelli a grana fine poiché la loro azione è molto più dolce, dunque meno irritante, e permette di poter esfoliare zone delicate come ad esempio il viso, interno coscia, ventre.
Il trattamento non può inoltre esser effettuato ogni giorno ma al massimo potete trattare le parti 1-2 volte a settimana, preferibilmente a distanza di 2-3 giorni così da permettere all’ epidermide di rinnovarsi e facilitare poi l’ eliminazione degli strati più superficiali.
In commercio troverete tantissime varianti sia per quanto riguarda quelli prodotti dalle maggiori case interessate al settore beauty ma se preferite a questo prodotti naturali allora sicuramente adatti a voi sono gli scrub realizzati in casa ( utilizzando ad esempio olio d’ oliva e sale o zucchero da cucina ) oppure potete rivolgervi in erboristeria.
Ecco uno scrub più specifico per questo periodo da fare comodamente a casa vostra:
Scrub di fine estate
80 g di arachidi o semi di sesamo
40 g di farina d'avena, farina di riso integrale, o farina integrale
Abbastanza liquido per creare una pasta (acqua, yogurt, latte o, per i vegani, gel di aloe vera)
1 cucchiaino raso di erbe aromatiche, come la lavanda – facoltativo
40 g di farina d'avena, farina di riso integrale, o farina integrale
Abbastanza liquido per creare una pasta (acqua, yogurt, latte o, per i vegani, gel di aloe vera)
1 cucchiaino raso di erbe aromatiche, come la lavanda – facoltativo
Riunire gli ingredienti secchi in un
frullatore e passarli fino a quando sono ridotti a un composto
grossolano. Versate la farina in un vaso di vetro con
un tappo a vite. Quando avrete bisogno del vostro scrub, prelevate un
po’ del composto e aggiungetevi il liquido che preferite fino a formare
una pasta. Conservate il resto della farina in freezer.
Nemmeno noi vogliamo pensare alla fine delle vacanze, ma se volete arrivare a settembre con una bella pelle abbronzata al riparo dalle scottature, sarà meglio che prendiate appunti ora.
Fonti: atuttonet.it; greenme.it
martedì 28 agosto 2012
Sailor Moon - Chi sono i suoi amici?
Mamoru Chiba (in italiano Marzio), il cui nome in giapponese significa
Nella mitologia greca, Endimione era un giovane mortale bellissimo, che
Selene trova profondamente addormentato in una grotta e di cui si
innamora perdutamente. La dea, ogni volta che il ragazzo si
addormentava, si recava nella grotta ad osservarlo, senza mai
svegliarlo. Zeus, incuriosito dalla vicenda, propose ad Endimione di
scegliere tra una vita mortale e il sonno eterno: il giovane scelse il
secondo, per poter fruire per sempre dell'amore della dea.
Luna è la micina che accompagna sempre Usagi, l'antica consigliera della principessa. E' nera e ha una macchia a forma di spicchio di luna sulla fronte. Il suo compito attuale è quello di risvegliare i ricordi della ragazza e prendersi cura di lei in ogni istante. Artemis è il suo compagno felino, gatto e consigliere di Sailor Venus.
Chibiusa (piccola Usagi) compare nella seconda serie: è la figlia della regina Serenity e di re Endymion (quindi di Usagi e Mamoru) che piomba nel ventesimo secolo direttamente dal trentesimo per avvertire le guerriere Sailor di un terribile pericolo, e per aiutarle nelle vesti di Sailor Chibimoon. E' sempre accompagnata dalla piccola micia Diana, figlia di Luna e Artemis, che, come i genitori, ha una macchia a forma di spicchio di luna sulla fronte. Durante il corso della seconda serie, Chibiusa si trasforma nella temibile Lady Nera.
Chibi Chibi (piccolissima) è una misteriosa bambina che appare nella quinta serie, capace di trasformasi in guerriera sailor. In realtà, è la versione infantile di Sailor Cosmos, tornata nel passato sotto mentite spoglie per guidare Sailor Moon ed aiutarla nella definitiva sconfitta del Male.
Elios, che compare nella quarta serie, è un unicorno amico di Chibiusa. In realtà è l'officiante di Illusion, il cuore del Golden Kingdom, il regno di re Endymion, che ha il compito di vigilare sulla Terra, insieme al Silver Millennium della regina Serenity.
Le più grandi amiche di Usagi sono le altre guerriere sailor (Sailor Senshi), che compaiono in momenti diversi del manga. Le quattro amiche storiche sono Sailor Mercury, Sailor Mars, Sailor Jupiter e Sailor Venus, le guerriere dei pianeti interni (Inner Sailor), antiche protettrici della principessa Serenity.
I tre talismani (spada, specchio, sfera) sono gli oggetti sacri
attribuiti all'imperatore giapponese (questo giustifica i cognomi di
Uranus, Neptune e Pluto).
In Italia, purtroppo, il rapporto tra Haruka e Michiru ha suscitato
senza motivo clamore e indignazione. Le due ragazze sono legate da una
forte amicizia che è sfociata in amore, ma nel nostro paese la censura
televisiva ha preferito sopprimere ogni accenno all'omosessualità dei
due personaggi, rovinando uno dei temi più delicati del manga e del
cartone. Dice la stessa Takeuchi: Per quanto riguarda il rapporto che
lega Haruka e Michiru, credo che non ci sia nulla di strano, e non vedo
perchè si sia reso necessario apportarvi modifiche. Per maggiori approfondimenti sull'argomento, consigliamo la lettura dell'articolo Teatro e manga.
Il quartetto amazzonico, Sailor Ceres, Sailor Pallas, Sailor Juno e Sailor Vesta, è composto da quattro guerriere che compaiono nella quarta serie. Inizialmente sono delle nemiche di Sailor Moon, ma poi il potere del Bene le riporta sulla retta via. Il loro compito è proteggere la principessa Chibiusa nel trentesimo secolo.
Le Inner Senshi e le Outer Senshi sono le guerriere del
sistema solare: le prime (protette dai pianeti compresi tra il sole e la
fascia degli asteroidi, quindi quelli interni) col compito di
proteggere la Luna e la Terra, le seconde (esterne, perchè più lontane
dal sole, oltre gli asteroidi) col compito di proteggere l'intero
sistema. Le Starlight, invece, sono guerriere appartenenti ad un altro
sistema: difatti, le guerriere sailor sono presenti in tutto l'universo,
e ciascuna ha il compito di proteggere il proprio sistema e la sua
principessa.
Inoltre, in tutto il manga esistono anche dei personaggi normali che appartengono alla vita quotidiana di Usagi: tra di loro, i suoi genitori Ikuko e Kenji e suo fratello Shingo, i compagni di scuola Umino e Naru, Furuhata, il ragazzo della salagiochi, il nonno di Rei, la madre di Ami, Momo e Kyuusuke, gli amici di Chibiusa, e altri comprimari che compaiono sporadicamente.
Fonte: ubcfumetti.com
|
lunedì 27 agosto 2012
Sailor Moon!
SAILOR MOON
BUNNY
USAGI TSUKINO (coniglio della Luna)
BUNNY
USAGI TSUKINO (coniglio della Luna)
Svogliata, pasticciona, poco incline allo studio e per niente
coraggiosa e’ la protagonista assoluta di Sailor Moon. Ragazzina di
quattordici anni scoprira’ di essere la reincarnazione
della Principessa Serenity di Silver Millennium, antichissimo regno
situato sulla superficie della Luna. E’ legata al pianeta Luna.
Data di nascita: 30 giugno
Colore preferito: rosa
Altezza: 1 metro e 50 centimetri
Colore dei capelli: Gialli-dorati-biondi
Acconciatura: capelli molto lunghi raccolti in due codine un po' mosse e con degli odango
Colore degli occhi: azzurri
Peculiarità: i suoi odango
Animale preferito: coniglietto bianco
Animale domestico: gattina (Luna)
Materia preferita: Economia domestica
Materie detestate: Matematica e Inglese
Cibo favorito: Gelati e torte
Alimento odiato: Carote
Sport preferito: nessuno
Manga preferito: Sailor V
Hobbies: mangiare, dormire, fare shopping, giocare ai video games, leggere manga, uscire con le amiche
Punto forte: è simpatica a tutti
Ha paura di: fulmini, dentisti e fantasmi
Sogno ambito: sposarsi
Residenza: Tokyo (Minato-ku)
Cosa Detesta: la malvagità, studiare
Luogo di frequenza comune: Sala giochi
Lavoro part-time: nessuno
Oggetto a lei molto caro: Star Locket (il carillon di Tuxedo)
Colleziona: niente
Porta fortuna: nessuno
Posto che sogna di visitare: Palazzo di Versailles
Poteri relativi: a svariati elementi
RAPPORTI E RELAZIONI
Famiglia del presente: Padre Kenji (giornalista); Madre Ikuko (casalinga); fratello minore Shingo (studente al juban primary school, 5° anno); gattina Luna
Famiglia del passato: Madre Ex Queen Serenity
Famiglia del futuro: Marito King Endymion, figlia primogenita Chibiusa e figlia secondogenita Kousagi
Migliori amici/amiche fuori dal Sailor team: Naru, Umino...
Migliori Amici/amiche all'interno del Sailor team: Ami, Minako, Haruka, Seiya
E' fidanzata con: Mamoru
Spasimanti: Mamoru, Seiya, Umino, Prince Diamond
Colore preferito: rosa
Altezza: 1 metro e 50 centimetri
Colore dei capelli: Gialli-dorati-biondi
Acconciatura: capelli molto lunghi raccolti in due codine un po' mosse e con degli odango
Colore degli occhi: azzurri
Peculiarità: i suoi odango
Animale preferito: coniglietto bianco
Animale domestico: gattina (Luna)
Materia preferita: Economia domestica
Materie detestate: Matematica e Inglese
Cibo favorito: Gelati e torte
Alimento odiato: Carote
Sport preferito: nessuno
Manga preferito: Sailor V
Hobbies: mangiare, dormire, fare shopping, giocare ai video games, leggere manga, uscire con le amiche
Punto forte: è simpatica a tutti
Ha paura di: fulmini, dentisti e fantasmi
Sogno ambito: sposarsi
Residenza: Tokyo (Minato-ku)
Cosa Detesta: la malvagità, studiare
Luogo di frequenza comune: Sala giochi
Lavoro part-time: nessuno
Oggetto a lei molto caro: Star Locket (il carillon di Tuxedo)
Colleziona: niente
Porta fortuna: nessuno
Posto che sogna di visitare: Palazzo di Versailles
Poteri relativi: a svariati elementi
RAPPORTI E RELAZIONI
Famiglia del presente: Padre Kenji (giornalista); Madre Ikuko (casalinga); fratello minore Shingo (studente al juban primary school, 5° anno); gattina Luna
Famiglia del passato: Madre Ex Queen Serenity
Famiglia del futuro: Marito King Endymion, figlia primogenita Chibiusa e figlia secondogenita Kousagi
Migliori amici/amiche fuori dal Sailor team: Naru, Umino...
Migliori Amici/amiche all'interno del Sailor team: Ami, Minako, Haruka, Seiya
E' fidanzata con: Mamoru
Spasimanti: Mamoru, Seiya, Umino, Prince Diamond
New! L'angolo delle ricette di Morea!
Un vero fan delle nostre combattenti di certo non può non sapere che Morea è un'ottima cuoca...quindi ecco quest'angolo tutto per lei!
Iniziamo con una ricetta bella fresca per combattere questo caldo estivo!
Morea consiglia per noi l'anguriata!
Avete un’anguria a casa e non volete mangiarla a
fette? Preparate con noi una bella anguriata, ideale per rinfrescare le
calde serate estive!
Ingredienti:
Ovviamente potete sostituire la frutta con quella che più preferite e quella reperibile al mercato!
Fonte: http://ricette.giallozafferano.it
Iniziamo con una ricetta bella fresca per combattere questo caldo estivo!
Morea consiglia per noi l'anguriata!
Anguriata
Avete un’anguria a casa e non volete mangiarla a
fette? Preparate con noi una bella anguriata, ideale per rinfrescare le
calde serate estive!
Scavate un’anguria intera con uno scavino e riempitela di tutta la
frutta di stagione che più vi piace: melone, pesche, fragole, ciliegie,
mirtilli, lamponi e ananas!
Poi mixate il succo di limone, quello di arancia, lo zucchero e il vino moscato e versate il tutto nell’anguria.
Dopo qualche ora in frigorifero ecco pronta la vostra anguriata: una
fresca macedonia, insaporita con vino moscato, da portare in tavola in
modo originale, direttamente nell’anguria!
Ingredienti:
-Ananas polpa 300 gr
-Arance fette 100 gr
-Ciliegie 200 gr
-Cocomero anguria 1 da circa 8 kg
-Fragole 250 gr
-Lamponi 100 gr
-Limoni fette 100 gr
-Melone polpa 250 gr
-Mirtilli 100 gr
-Pesche 2 medie
Per il mix di succhi:
-Arance succo di 2
-Limoni succo di 1
-Vino moscato 1l
-Zucchero 40 gr
Preparazione
Per preparare l’anguriata procuratevi un’anguria tonda e regolare, che stia in piedi se appoggiata sull'estremità inferiore ed eliminate la calotta a circa ¾ della sua altezza. Se non dovesse stare in piedi, pareggiatela anche nella parte inferiore. Scavate l’anguria con l’aiuto di uno scavino a forma semisferica, fino a ricavare 500 gr di polpa a forma di pallina e mettetele da parte in una ciotola.
Ora procedete con la pulizia dell’altra frutta: tagliate il melone ricavando delle fettine spesse 1 cm e con degli stampini, per esempio a forma di cuore o stella, ricavate circa 500 gr di polpa. Lavate e sbucciate le pesche, togliete il nocciolo e tagliate la polpa a cubetti.
Lavate le ciliegie, togliete loro il picciolo, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo. Passate all’ananas: tagliate via il ciuffo e poi la buccia tutta intorno, con un coltello a seghetto, in quanto molto dura e spessa. Dividetela a metà e tagliate la polpa a trinagolini.
Lavate le fragole, eliminate il picciolo verde e tagliatele nel senso della lunghezza. Tagliate il limone e l'arancia a fette sottili, che dividerete in quattro parti.
A questo punto ricavate il succo da un limone e da due arance che filtrerete e sposterete in una ciotola capiente. Versate nel succo ricavato tutto il vino moscato. Unite lo zucchero e mescolate bene. Versate il mix ottenuto nell’anguria scavata e delicatamente tutta la frutta sbucciata in precedenza a cominciare dalle palline di anguria. Aggiungete poi le formine di melone, l'ananas e le fragole, le ciliegie, le pesche, e infine i lamponi e i mirtilli. Mescolate con un cucchiaio e coprite l’anguria con la calotta superiore tagliata all’inizio. Ponete l’anguriata in frigorifero almeno per due ore ed ecco pronta la vostra anguriata bella fresca da servire in delle coppette monoporzione e decoratele con gli spicchi di limone e arancia tagliati in precedenza!
Conservazione
Conservate l’anguriata per un massimo di due giorni in frigorifero.Consiglio
Potete anche preparare un’anguriata analcolica mixando insieme al succo di arancia e di limone un litro di gassosa o di succo di frutta, al posto del vino. Oppure per una party tra amici, potete rendere l’anguriata più alcolica mixando un quarto di vodka o gin o di un altro liquore che vi piace insieme a tre quarti di succo di arancia o di frutta.Ovviamente potete sostituire la frutta con quella che più preferite e quella reperibile al mercato!
Fonte: http://ricette.giallozafferano.it
domenica 26 agosto 2012
Chi è Sailor Moon?
Sailor Moon, ovvero la guerriera della Luna, è in realtà una studentessa di 14 anni,
Usagi Tsukino, in Italia conosciuta come Bunny. Il suo nome è già premonitore:
tsuki no usagi, in giapponese significa letteralmente coniglio della luna, e difatti il soprannome usato in Italia significa proprio coniglietto.
Questo curioso nome ha origine in un'antica leggenda: secondo i
nipponici, sulla luna si troverebbe un coniglio che ci protegge
dall'alto e che è visibile (con un po' di fantasia) nelle macchie
presenti sulla superficie mentre batte il mochi nel pestello. La
Takeuchi prende spunto da questa leggenda, e mescolando mitologia
giapponese, greca e romana crea la prima delle sue guerriere, Sailor
Moon. Usagi è una ragazzina impacciata e svogliata, che si trova
coinvolta suo malgrado nella lotta contro il Male.
All'inizio della serie, Usagi è quasi irritante nel suo essere una vera pasticciona; tuttavia, episodio dopo episodio, la ragazza si evolve e matura, acquisendo sempre maggior consapevolezza del suo ruolo. Sailor Moon, infatti, è la guida carismatica delle guerriere Sailor, ma soprattutto l'incarnazione della principessa Serenity, figlia della regina Selene, ed erede al trono del regno della Luna, Silver Millennium.
Da millenni,
la stirpe reale dei sovrani della Luna aveva il compito di trasformare
la negatività della Terra in positività, mantenendo gli equilibri
attraverso il potente cristallo d'argento. Quando un'entità malefica
invase il regno della Luna, la regina Selene si sacrificò per segregare i
malvagi e proteggere sua figlia Serenity. Usagi, dunque, è la sua
reincarnazione, riapparsa sulla Terra per sconfiggere definitivamente
l'antica entità, ricomparsa dopo un lungo letargo, e per proteggere
l'universo da chiunque tenti di invaderlo. Sailor Moon capirà pian piano
la sua reale importanza negli equilibri della galassia, trasformandosi
da adolescente immatura e paurosa in regale principessa.
Fonte: ubcfumetti.com
Narra la leggenda che, un giorno, un viandante smarrito nel bosco
incontrò una lepre, una scimmia e una volpe. L'uomo, stremato dalla
fatica, chiese ai tre animali di procurargli un po' di cibo: la scimmia
gli portò dei frutti succosi che era riuscita a raccogliere dagli
alberi. La volpe catturò con l'astuzia un uccello. La lepre, non
riuscendo a trovare nulla, tornò a mani vuote, e decise di gettarsi nel
fuoco e di regalare se stessa all'anziano pellegrino. Questi, in realtà,
era una potente divinità, che decise di porre i resti della generosa
lepre sulla Luna, a ricordo perenne di questo gesto altruistico.
All'inizio della serie, Usagi è quasi irritante nel suo essere una vera pasticciona; tuttavia, episodio dopo episodio, la ragazza si evolve e matura, acquisendo sempre maggior consapevolezza del suo ruolo. Sailor Moon, infatti, è la guida carismatica delle guerriere Sailor, ma soprattutto l'incarnazione della principessa Serenity, figlia della regina Selene, ed erede al trono del regno della Luna, Silver Millennium.
Usagi e Sailor Moon: due aspetti della stessa persona, protagonista assoluta di un manga tuttavia ricchissimo di personaggi.
disegni di Naoko Takeuchi
(c) 1994 Naoko Takeuchi
disegni di Naoko Takeuchi
(c) 1994 Naoko Takeuchi
La famosa frase con cui Sailor Moon si presenta è: "Ai to seigi no sailor fuku bishojo senshi Sailor Moon. Tsuki ni kawatte oshiokyo!"
(Sono Sailor Moon la bellissima guerriera con la marinaretta, portatrice di amore e giustizia. Ti punirò in nome della Luna!).
Fonte: ubcfumetti.com
giovedì 23 agosto 2012
Una nuova serie di Sailor Moon
Dopo il ritorno di Mila Azuki,
un’altra protagonista dei sogni d’infanzia di milioni di adolescenti
degli anni ’90 e oltre si riaffaccia sulla scena mondiale con nuove
avventure: stiamo parlando di Sailor Moon, la serie tv animata
giapponese arrivata sin ora a 200 episodi compresi in 5 stagioni
televisive e riproposta anche in chiave musical e come serie televisiva.
Il manga che ha ispirato le WITCH o le italianissime Winx suona la
carica e tornerà in una sorta di mondovisione nell’estate 2013.
Un grande ritorno - I nuovi episodi delle guerriere
Sailor ( sailor=marinaio, per l’abbigliamento delle guerriere alla
marinaretta, che richiama le divise scolastiche giapponesi) sono stati
annunciati nel corso dello show per i 20 anni del manga, durante il
quale si è esibito il gruppo femminile Momoiro Clover Z, che da Tokyo ha
lanciato la notizia al mondo intero, in fibrillazione ora per l’arrivo
della nuova serie nell’estate del 2013. La particolarità di questo
gradito ritorno risiederà nella condivisione mondiale di questa
ricomparsa animata, la serie, infatti, sarà trasmessa contemporaneamente
in tutti i paesi che decideranno di risvegliare dalla pausa d’azione le
guerriere Sailor.
Fonte: tv.fanpage.it
mercoledì 22 agosto 2012
Sailor Moon - Quando nasce e chi la crea?
Il manga si rivolge direttamente ad un pubblico femminile di lettrici di 14 anni (la stessa età delle protagoniste) utilizzando il tipico cliché delle trasformazioni (ormai un topos nei fumetti e cartoni animati di "maghette") ma attira pure l'attenzione del pubblico maschile grazie agli elementi di comicità, azione e combattimento caratteristici di altri manga come Saint Seiya ("I Cavalieri dello Zodiaco"). Il genere a cui "Sailor Moon" si ispira è quello dei sentai, i classici telefilm giapponesi con gli eroi in costume -di cui la Takeuchi andava matta da bambina- rivisitati in versione femminile.
Il manga deve però la sua origine ad una precedente opera della mangaka: nell'estate del 1991 sulla rivista "Run Run" (Kodansha) esce la breve storia "Code Name Wa Sailor V" ("Nome in codice: Sailor V") che vede protagonista una giovane ragazza che si trasforma in eroina per combattere i criminali. Da questa idea vincente sviluppò "Sailor Moon".
"Sailor Moon"
Sono stati prodotti cd musicali con musiche e BGM, cd-drama (con i dialoghi), gadgets, videogiochi, cartoni animati, bambole,
ciondoli, orologi, carte collezionabili, poster...
Il "Fenomeno Sailor Moon" vanta inoltre numerosi tentativi di imitazione e molti cloni ed emuli sono nati, sia come fumetti che -soprattutto- come serie animate.
Fonte: ubcfumetti.com
Iscriviti a:
Post (Atom)